
- Questo evento è passato.
IL GRAN PARADISO
04/07/2021 @ 17:00 - 10/07/2021 @ 17:00
€790
Cinque giorni di trekking alla scoperta del Parco del Gran Paradiso. Un percorso ad anello di rara bellezza circondati da ghiacciai e stambecchi. Cinque giorni da trascorrere tra rifugi sempre tra i 2000 e i 3000 metri d’altitudine che pian piano faranno abituare il nostro corpo all’alta quota e faciliteranno il nostro tentativo di raggiungere la vetta del Gran Paradiso (4061 m).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 790 euro, Max 8 partecipanti. La quota comprende la guida per tutti e 6 i giorni, l’hotel del primo e dell’ultimo giorno in formula di Bed and Breakfast, il pernotto nei 4 rifugi in formula di mezza pensione, il costo della guida alpina e del materiale tecnico della salita (per chi non lo avesse).
Non sono incluse nella quota le spese di viaggio e dei pranzi.
Non sono incluse nella quota le spese di viaggio e dei pranzi.
Le prenotazioni verranno chiuse il giorno 30 giugno, quando dovremmo comunicare ai rifugi il numero esatto dei partecipanti.
La prenotazione ha validità solo al momento del versamento della caparra di euro 250.
INFO E PRENOTAZIONI:
Guida Aigae Coordinamento Abruzzo, Fabrizio Cordischi 329 5725215 fabriziocordischi@yahoo.it
Guida Aigae Coordinamento Abruzzo, Fabrizio Cordischi 329 5725215 fabriziocordischi@yahoo.it
Le guide si riservano la possibilità di cambiare itinerario qualora lo ritengano necessario. La Guida Alpina si riserva la decisione di raggiungere o meno la vetta del Gran Paradiso in base alle condizioni metereologiche e del ghiacciaio.
PROGRAMMA COMPLETO:
1 GIORNO, DOMENICA 4 LUGLIO: PROVENIENZA – EAUX ROUSSES Spostamento con auto proprie. E’ possibile organizzare un car-sharing. Pernotto in Hotel Lo Fleyè (formula B&B).
2 GIORNO, LUNEDI 5 LUGLIO: EAUX ROUSSES – RIFUGIO DELLE MARMOTTE
Partenza da Eaux-Rousses (1660m) si risale l’ampio vallone passando vicini ai laghi di Djouan e Noir per poi arrivare al Colle Entrelor (3007m), discesa al Rif. Delle Marmotte (2140m).
Dislivello positivo: 1.340 metri.
Dislivello negativo: 865 metri.
Tempo di marcia: 6/7 ore.
Altezza massima: 3007 metri.
Partenza da Eaux-Rousses (1660m) si risale l’ampio vallone passando vicini ai laghi di Djouan e Noir per poi arrivare al Colle Entrelor (3007m), discesa al Rif. Delle Marmotte (2140m).
Dislivello positivo: 1.340 metri.
Dislivello negativo: 865 metri.
Tempo di marcia: 6/7 ore.
Altezza massima: 3007 metri.
3 GIORNO, MARTEDI 6 LUGLIO: RIFUGIO DELLE MARMOTTE – RIFUGIO BENEVOLO
Partenza dal Rif. Delle Marmotte (2140m) e con breve discesa si arriva a Chaudanne (1805m) per poi iniziare nuovamente la salita passando per l’ultimo centro abitato, Thumel (1890m). Raggiunto il Rif. Benevolo (2287m) due opzioni, la prima fermarsi al rifugio. La seconda, continuare il trekking con un giro ad anello passando Sotto il Truc de Tzanteleina (2670m) e lambendo l’omonimo ghiacciaio per poi rientrare al rifugio. Dislivello positivo: 900 metri.
Dislivello negativo: 340 + 390 merti.
Tempo di marcia: 6/7 ore.
Altezza massima: 2670 metri.
Partenza dal Rif. Delle Marmotte (2140m) e con breve discesa si arriva a Chaudanne (1805m) per poi iniziare nuovamente la salita passando per l’ultimo centro abitato, Thumel (1890m). Raggiunto il Rif. Benevolo (2287m) due opzioni, la prima fermarsi al rifugio. La seconda, continuare il trekking con un giro ad anello passando Sotto il Truc de Tzanteleina (2670m) e lambendo l’omonimo ghiacciaio per poi rientrare al rifugio. Dislivello positivo: 900 metri.
Dislivello negativo: 340 + 390 merti.
Tempo di marcia: 6/7 ore.
Altezza massima: 2670 metri.
4 GIORNO, MERCOLEDI 7 LUGLIO: RIFUGIO BENEVOLO – RIFUGIO SAVOIA
Partenza dal Rif. Benevolo (2287m) ci si sposta nel vallone della Grand Vaudalaz per raggiungere il Col Rosset (3025m) e ridiscendere nella Valsavarenche passando accanto ad una moltitudine di laghetti tra cui Lago Leytà, Lago Rosset e i Laghi del Nivolet. Si raggiunge infine il Rif. Savoia (2533m).
Dislivello positivo: 740 metri.
Dislivello negativo: 490 metri.
Tempo di marcia: 5 ore.
Altezza massima: 3025 metri.
Partenza dal Rif. Benevolo (2287m) ci si sposta nel vallone della Grand Vaudalaz per raggiungere il Col Rosset (3025m) e ridiscendere nella Valsavarenche passando accanto ad una moltitudine di laghetti tra cui Lago Leytà, Lago Rosset e i Laghi del Nivolet. Si raggiunge infine il Rif. Savoia (2533m).
Dislivello positivo: 740 metri.
Dislivello negativo: 490 metri.
Tempo di marcia: 5 ore.
Altezza massima: 3025 metri.
5 GIORNO, GIOVEDI 8 LUGLIO: RIFUGIO SAVOIA – RIFUGIO VITTORIO EMANUELE II
Partenza dal Rif. Savoia e si percorre il lungo pianoro del Nivolet passando per Grand Collet e Croix de la Roley (2313m). Da questo punto si scende a Pont (1950m) per prendere il Sentiero Reale che conduce tramite comodo sentiero al Rif. Vittorio Emanuele II (2734m).
Dislivello positivo: 785 metri.
Dislivello negativo: 385 metri.
Tempo di marcia: 5 ore.
Altezza massima: 2734 metri.
Partenza dal Rif. Savoia e si percorre il lungo pianoro del Nivolet passando per Grand Collet e Croix de la Roley (2313m). Da questo punto si scende a Pont (1950m) per prendere il Sentiero Reale che conduce tramite comodo sentiero al Rif. Vittorio Emanuele II (2734m).
Dislivello positivo: 785 metri.
Dislivello negativo: 385 metri.
Tempo di marcia: 5 ore.
Altezza massima: 2734 metri.
6 GIORNO, VENERDI 9 LUGLIO: RIF. VITTORIO EMANUELE II – RIF. CHABOD – EAUX-ROUSSES
Partenza dal Rif. Vittorio Emanuele II (2734m) e per mezzo a mezza costa si raggiunge il Rif. Chabod ( 2710m) aggirando la Testa di Moncorvé (2870m). Dopo una breve sosta si scende verso Praviou (1830m) luogo in cui termina il trekking. Dislivello positivo: trattandosi di sentiero in ½ costa il dislivello sino al rif Chabod è pressoché nullo.
Dislivello negativo: 878 metri.
Tempo di marcia: 5 ore.
Altezza massima: 2734 metri.
Partenza dal Rif. Vittorio Emanuele II (2734m) e per mezzo a mezza costa si raggiunge il Rif. Chabod ( 2710m) aggirando la Testa di Moncorvé (2870m). Dopo una breve sosta si scende verso Praviou (1830m) luogo in cui termina il trekking. Dislivello positivo: trattandosi di sentiero in ½ costa il dislivello sino al rif Chabod è pressoché nullo.
Dislivello negativo: 878 metri.
Tempo di marcia: 5 ore.
Altezza massima: 2734 metri.
6 GIORNO, VENERDI 9 LUGLIO: SALITA AL GRAN PARADISO 4.061 METRI
Partenza alle 4.30 di mattina dal Rif. Vittorio Emanuele II si risale la morena glaciale del Gran Paradiso per poi raggiungere l’omonimo ghiacciaio, punto da cui si continuerà legati in cordata. La salita su ghiacciaio non presenta alcuna difficoltà tecnica, eccezion fatta per l’ultimo tratto per raggiungere la vetta dove sarà necessario camminare lungo un tratto di facili roccette e attraversare un brevissimo tratto ( circa 3 metri) un po’ esposto ma ben protetto. Se le condizioni del ghiacciaio lo permettono la discesa verrà effettuata per il ghiacciaio di Lavenciau passando per il rif. Chabod. In alternativa la discesa verrà fatta per l’itinerario di salita.
Dislivello positivo: 1324 metri.
Dislivello negativo: 2100 metri.
Tempo di marcia: 4/5 ore per la salita. 3 per la discesa sino al rifugio e altre 2 ore per arrivare a Praviou. Pernotto in Hotel lo Fleyè.
Partenza alle 4.30 di mattina dal Rif. Vittorio Emanuele II si risale la morena glaciale del Gran Paradiso per poi raggiungere l’omonimo ghiacciaio, punto da cui si continuerà legati in cordata. La salita su ghiacciaio non presenta alcuna difficoltà tecnica, eccezion fatta per l’ultimo tratto per raggiungere la vetta dove sarà necessario camminare lungo un tratto di facili roccette e attraversare un brevissimo tratto ( circa 3 metri) un po’ esposto ma ben protetto. Se le condizioni del ghiacciaio lo permettono la discesa verrà effettuata per il ghiacciaio di Lavenciau passando per il rif. Chabod. In alternativa la discesa verrà fatta per l’itinerario di salita.
Dislivello positivo: 1324 metri.
Dislivello negativo: 2100 metri.
Tempo di marcia: 4/5 ore per la salita. 3 per la discesa sino al rifugio e altre 2 ore per arrivare a Praviou. Pernotto in Hotel lo Fleyè.
7 GIORNO, SABATO 10 AGOSTO: RITORNO